;

Descrizione: Scritto il 31 luglio 1429, quando Giovanna d’Arco era ancora in vita, il Ditié di Christine de Pisan celebra l’incredibile vittoria della Pulzella che aveva restituito il trono al Delfino e messo in fuga gli inglesi, dando ufficialmente inizio all’epica patriottica a dedicata alla liberatrice della Francia. Composto di sessantuno strofe e ispirato al canto di vittoria di Deborah, la celebre profetessa-guerriera dell’Antico Testamento, il poema riflette pienamente lo stato d’animo di una collettività in festa e profondamente impressionata dalle gesta compiute dalla loro eroina.
Dopo undici anni trascorsi nella tristezza tra le mura dell’abbazia nella quale si era ritirata a seguito dell’ingresso dei Borgognoni a Parigi e la fuga del Delfino, la poetessa può esprimere finalmente la sua gioia: il figlio legittimo del re di Francia è stato incoronato ed il sole ha ripreso a splendere . Ella vuole dunque raccontare come Dio abbia compiuto un così grande miracolo servendosi di un’umile vergine; come abbia voluto risollevare la Francia e il suo re affinché potessero divenire lo strumento per la realizzazione dei suoi misteriosi disegni. Si rivolge quindi a Carlo, pregandolo di essere degno di ciò che il Cielo ha predisposto per lui; quindi rivolge il suo ringraziamento a Dio, il quale ha voluto porre fine alle miserie della Francia. Tuttavia, nessuna lode potrà mai essere degna della Pulzella, che di Dio è divenuta lo strumento: come Mosé aveva liberato il suo popolo dalla schiavitù degli Egizi, così Giovanna, ricolma di Spirito Santo, aveva liberato la Francia dal giogo degli inglesi. Annunciata da Beda, da Merlino e dalle Sibille, la Pulzella aveva ricevuto da Dio una forza ed un coraggio tali da superare tutti gli eroi e le eroine del passato biblico, le cui imprese, per quanto straordinarie, non avrebbero mai potuto uguagliare il miracolo realizzato da questa semplice pastorella che tanto onore aveva portato al sesso femminile.
Certamente, la sua storia e le sue gesta non sono frutto di un’illusione: Giovanna è stata infatti ben esaminata da dotti teologi, i quali hanno potuto accertare la attendibilità della sua missione; mentre la bellezza e l’irreprensibilità della sua vita hanno dimostrato che ella è stata benedetta dalla grazia divina. La sua forza si è rivelata durante l’assedio di Orléans, durante il quale i suoi nemici sono stati sconfitti mentre lei, una ragazzina di diciassette anni, divenuta capitano dei soldati e perfettamente in grado di maneggiare le armi, è riuscita a riconquistare le città perdute.
Non mancano un elogio rivolto ai soldati francesi per coraggio da loro mostrato, con un’esortazione a perseverare nella missione per la quale otterranno la giusta ricompensa in paradiso, e un deciso ammonimento agli inglesi a chinare la testa di fronte a Dio, ormai non più disposto a tollerarne la tracotanza. Tuttavia, la missione di Giovanna si concluderà con il riscatto della Francia e la conquista di Parigi, città ancora sottomessa agli inglesi: destinata a riportare la concordia nella Chiesa e in tutta la Cristianità, ella annienterà gli eretici e i miscredenti e non avrà misericordia per coloro che non vorranno onorare Dio e la sua Chiesa. Distruggerà i saraceni e, insieme a Carlo, conquisterà la Terra Santa. La sua ultima missione sarà infine quella di riportare la pace su tutta la terra. 

Autore: Pisan, Christine de (1364 - ca.1430)

Datazione: 1429

manoscritti: Bibl. de la Bourgeoisie, Berna 205, f. 62r-68r, XV (B)


Bibl. inguimbertine, Carpentras 390, f. 81r-90v, XV (C)


Bibl. municipale, Grenoble, U 909, f. 98r-102r, XVI (G) 

Ed. moderne: Christine de Pisan, Ditié de Jehanne d'Arc, edited by Angus J. Kennedy and Kenneth Varty, Oxford, Society for the Study of Mediaeval Languages and Literature (Medium Ævum Monographs. New Series, 9), 1977.

Christine de Pizan, A Giovanna d'Arco, con testo originale a fronte, a cura di Patrizia Caraffi, Firenze, Le Lettere (Il nuovo melograno, 80), 2013.

Buchon, J. A. C., “Documents divers sur Jeanne d'Arc”, Panthéon littéraire, Paris, t. 34, 1838, pp. 540-543.

Jeanne d’Arc. Chronique rimée par Christine de Pisan (XVe siècle), Orléans, H. Herluison, Éditeur, 1865.
http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k72586t/f1.image

“The Song of Joan of Arc”, translated from the French text in Christine de Pisan, Ditié de Jeanne d'Arc, ed. Angus J. Kennedy and Kenneth Varty (Oxford: Society for the Study of Medieval Languages and Literature, 1977), trans. L. Shopkow.
http://www.indiana.edu/~dmdhist/joan.htm

“Christine de Pisan”, in La vraie Jeanne d’Arc, la vièrge-guerrière d’après ses aveux, les témoins oculaires, la chrétienté, les poêtes des son temps, les registres publics et la libre pensée, par Jean-Baptiste-Joseph Ayroles, de la Compagnie de Jésus, 4 vols., [1890-1898], t. IV, Paris, Rondelet et Cie Éditeurs, pp. 312-315.
https://archive.org/stream/lavraiejeanneda00ayrogoog#page/n341/mode/2up

“Christine de Pisan”, in Procès de condamnation et de réhabilitation de Jeanne d’Arc dite la Pucelle, publiés pour la première fois d’après les manuscrits de la Bibliothèque royale suivis de tous les documents historiques qu’on a pu réunir et accompagnés de notes et d’éclaircissements, par Jules Quicherat, 5 vols., [1841-1849], t. V, Paris, Jules Renouard et Cie, 1849, pp. 4-21.
http://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=uc1.b3480381;view=1up;seq=19

Commento: Brown-Grant, Rosalind, «"Hee! Quel honneur au femenin sexe!" Female heroism in Christine de Pizan’s Ditié de Jehanne d’Arc», Writers and Heroines: Essays on Women in French Literature, éd. Shirley Jones Day, Bern, Lang, 1999, pp. 15-30.

Brownlee, Kevin, “Structures of authority in Christine de Pizan’s Dittié de Jehanne d’Arc”, Discourses of Authority in Medieval and Renaissance Literature. Fifth Dartmouth Colloquium on Medieval and Early Modern Renaissance Literature, Held in Hanover, N.H., in October 1985, edited by Kevin Brownlee et Walter Stephens, Hanover et London, University Press of New England, 1989, pp. 131-150.

Brownlee, Kevin, “Structures of authority in Christine de Pizan’s Dittié de Jehanne d’Arc”, The Selected Writings of Christine de Pizan: New Translations, Criticism, Translated by Renate Blumenfeld-Kosinski and Kevin Brownlee; edited by Renate Blumenfeld-Kosinski, New York and London, Norton (A Norton Critical Edition), 1997, pp. 371-390.

Dulac, Liliane, “Un écrit militant de Christine de Pizan: le Ditié de Jehanne d’Arc”, Aspects of Female Existence. Proceedings from the St. Gertrud Symposium in "Women in the Middle Ages", (Copenhagen, September 1978), Copenhagen, Gyldendal, 1980, pp. 115-134.

Dulac, Liliane, “Un poème de combat: le Ditié de Jehanne d’Arc, de Christine de Pizan, juillet 1429”, in Synergies-Inde n° 2. Aux sources du dialogue des cultures. Regards croisés sur le Moyen Âge en France et en Inde. Hommage au professeur Jean Dufournet, éd. Vidya Vencatesan, Mumbai, 2007, pp. 81-95.

Fraioli, Deborah, “The literary image of Joan of Arc: prior influences”, in Speculum, 56:4, 1981, pp. 811-830.

Fraioli, Deborah, “L’origine des sources écrites et leur fonction pour le Ditié de Jehanne d’Arc de Christine de Pizan”, in Bulletin de l'Association des amis de Jeanne d'Arc, 13, 1993.

Kosta-Théfaine, Jean-François, Le Ditié de Jehanne d’Arc de Christine de Pizan. Un modèle d’architecture fondé sur l’utilisation de la symbolique des nombres, pp. 121-129. https://crm.revues.org/2472?lang=en

Lorcin, Marie-Thérèse, “Jeanne d’Arc en la Cité des Dames”, in Études médiévales, 2, 2000, pp. 307-318.

Lynn, Therese Ballet, “The Ditie de Jeanne d’Arc: its political, feminist and aesthetic significance”, in Fifteenth Century Studies, 1, 1978, pp. 149-157.

McWebb, Christine, “Joan of Arc and Christine de Pizan: the symbiosis of two warriors in the Ditié de Jehanne d’Arc”, in Fresh Verdicts on Joan of Arc, éd. Bonnie Wheeler et Charles T. Wood, New York, Garland, 1996, pp. 133-144. Réimpr.: 1999.

Soleti, Maria Alessandra, “Valore politico di un canto profetico: il Ditié de Jehanne d’Arc di Christine de Pizan”, in Profezia, filosofia e prassi politica, éd. Giancarlo Garfagnini et Anna Rodolfi, Pisa, ETS, 2013, pp. 93-106.

Soleti, Maria Alessandra, “Il coraggio dell'esultanza dinanzi allo straordinario. L’impresa della Pulzella fra le righe dei suoi contemporanei”, in Storia delle donne, 10, 2014, pp. 129-144.

Williams, Harry F.,“Joan of Arc, Christine de Pizan, and Martin Le Franc”, in Fifteenth Century Studies, 16, 1990, pp. 233-237.

Nazione: Francia

Christine de Pisan, miniatura del XV secolo. Parigi, Biblioteca nazionale di Francia. http://www.larousse.fr/encyclopedie/images/Christine_de_Pisan/1311482