;

Descrizione:
Saggista, poeta e figura politica, Leigh Hunt ebbe un ruolo fondamentale nella letteratura inglese dell’Ottocento più per la sua influenza sugli autori che si identificavano nella cosiddetta ‘Cockney School’, che per le sue effettive doti letterarie. 
I rapporti con le altre culture europee, e in particolare con l’Italia, appaiono con chiarezza sin da uno sguardo preliminare alla sua produzione. Saggista dall’età di vent’anni,  nel 1808 fondò, assieme al fratello, il primo di una nutrita lista di periodici, l’Examiner. Nel 1810 fu la volta del Reflector, dove i suoi saggi cominciarono ad adottare quel 'familiar style' che William Hazlitt descrisse in uno dei suoi pronunciamenti critici più celebri. Proprio mentre sul Reflector si abbandonava alla riflessione rilassata, un suo articolo pubblicato sull’Examiner, in cui criticava apertamente il principe reggente, gli costò due anni di carcere, scontati tra il 1813 e il 1815. La cella, trasformata in un luogo di ritrovo intellettuale, si arricchì di alcuni volumi in quarto donati da Lord Byron, che sapeva l’amico alle prese con un poema di argomento dantesco, concepito prima della prigionia e concluso l’anno successivo alla liberazione: The Story of Rimini. Il sincretismo tra tema italiano e apparati formali tradizionali (Chaucer e Dryden), diede l’impulso a quella tendenza, solitamente rubricata sotto l’etichetta di ‘Italianism’ (Cox 2011), che influenzò immediatamente non solo il giovane Keats, per il quale Hunt era un maestro, ma anche Shelley (Julian and Maddalo) e lo stesso Byron
Dopo un periodo di grande successo editoriale (basti ricordare l’avventura a quattro mani con William Hazlitt culminata nella pubblicazione di The Round Table: Essays on Literature, Men and Manners nel 1817 o la collaborazione di Charles Lamb e Keats all’Examiner), Hunt fondò la sua rivista più celebre, l’Indicator, dove apparvero i saggi migliori, tra cui il toccante “Deaths of Little Children”, che rivela un Hunt sentimentalmente ispirato. 
A  coronare il suo sodalizio con l’Italia e la cultura italiana, nel 1821 lo scrittore partì, insieme alla famiglia, alla volta di Livorno, per un viaggio che toccò i luoghi iconici del Romanticismo inglese in Italia: Pisa, Lerici, Roma. Sul versante letterario, questa esperienza mutò parzialmente l’approccio di Hunt alla tradizione culturale italiana, e in particolar modo a Dante: nelle Stories from the Italian Poets del 1846 Hunt abbandona l’ispirazione poetica di The Story of Rimini ed espone in maniera sistematica e didascalica le proprie idee riguardo alla possibile compenetrazione tra la cultura inglese e quella italiana. Intese a illustrare al lettore anglofono un repertorio poetico di immenso valore che la differenza tra le lingue rendeva di difficile fruizione, le incursioni dantesche di Hunt si distinguono per vigore ecfrastico ed energia divulgativa. 

Bibliografia:
HUNT L., 1819. The Story of Rimini, London: Printed by Bensley & Son, for Taylor and Hessey and C. and J. Ollier. 
HUNT L., 1846. Stories from the Italian Poets. With Lives of the Writers, 2 vols., London: Chapman and Hall. 

BUGLIANI P., 2017. "Cockney Dislocations: The Romantic Essayification of Dante and Francesca", in Journeys through Changing Landscapes, ed. C. Dente and F. Fedi, Pisa: Pisa University Press, 29-45.
COX J.N., 2011. ‘Re-visioning Rimini: Dante in the Cockney School’, 183-203, in Dante and Italy in British Romanticism,  ed. F. Burwick and P. Douglass, New York: Palgrave Macmillan.

Autore: Paolo Bugliani

Leigh Hunt, from an engraving by Mayer after J. Hayter